
Stefano Gamba
Si diploma in clarinetto nel Luglio 2009 presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, frequenta poi il Biennio Sperimentale (II livello) di Clarinetto laureandosi a pieni voti nel 2012. Nell’anno scolastico 2010/2011 è assistente alla cattedra di clarinetto presso lo stesso conservatorio. Ha partecipato attivamente a Master e corsi di perfezionamento con:
Enrico Maria Baroni (1 clarinetto solista Orchestra Nazionale della Rai); Nicolas Baildeyrou (Premier Soliste ONF); Fabio di Casola (Principal Clarinet “Musikkolegium Orchestra”); Nicola Miorada; Wenzel Fuchs (1 Clarinetto Solista dei “Berliner Philarmoniker”); Giuseppe Bonandrini (1 clarinetto “Orchestra stabile di Bergamo”)
Giampiero Sobrino (1 clarinetto “Arena di Verona”); Paolo Beltramini.
Nel 2006 ha ricevuto una borsa di studio dal Comune di Botticino nell’ambito del Progetto “Le passioni e l’impegno dei giovani”. Ha partecipatato al “Concorso Nuovi Orizzonti 2010” ottenendo il terzo premio
Come strumentista ha collaborato con una trentina di formazioni bandistiche della provincia di Brescia e Bergamo, con la “Brescia Wind Orchestra” con la Banda dell’“Associazione Stanislao Silesu di Samassi” (prov. di Cagliari). Nel 2009 ha partecipato con “L’Orchestra di Fiati Liceo Antonio Rosmini di Rovereto” (diretta da Andrea Loss) al “World Music Contest” a Kerkrade conseguendo il secondo premio. Fa parte dal 2005 dell’“Orchestra a Fiati di Vallecamonica” diretta dal Maestro Denis Salvini, con la quale ha partecipato al “Flicorno D’Oro” di Riva del Garda (concorso internazionale per Bande) vincendo il I premio nel 2007 in I categoria, nel 2009 il II premio in Categoria Superiore, nel 2012 con la Stessa Orchestra a Fiati vince il I premio assoluto in categoria Eccellenza al concorso di Saint Vincent nel 2012.
Svolge attività concertistica in duo (clarinetto e pianoforte) e con varie formazioni. Fonda il Quintetto Cidneo del quale è clarinettista. E’ componente, sin dalla sua formazione del Trio “Geodetica”.
Insieme al chitarrista Gabriele Zanetti ha pubblicato con la casa “Movimento Classical” “Aulodia”, un Cd dedicato alla repertorio originale e contemporaneo scritto per questa formazione.
In ambito folk/pop è componente, sin dalla sua formazione del Trio “Geodetica” e del Gruppo di Musica Tradizionale Tirolese “ToBeFolk”. È componente della “KapuzinerBierBand”.
Ha collaborato sotto la direzione di Kostantin Khvatynets al “Lago dei Cigni” presso il “Teatro Grande” a Brescia e il “Teatro Coccia” di Novara con L’” Orchestra sinfonica Abruzzo” e il “ Balletto di Mosca”. Collabora con L’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra del Festival Pianistico A.B. Michelangeli di Brescia e l’Orchestra del Teatro di Bergamo. Ha collaborato in alcune occasioni con l’“Orchestra Sinfonica Gianandrea Gavazzeni” sotto la direzione di Roberto Tolomelli e Roberto Parmeggiani. L’ Orchestra e Coro del Festival “Lirica in Circolo” di Crema e OFSI (Orchestra Fiati Svizzera Italiana).
Nel 2009 ha eseguito il 1° Konzerstuk di Mendellsohn (clarinetto, corno di bassetto e pianoforte) con la partecipazione eccezionale al Pianoforte del Maestro Bruno Canino.
Ha studiato direzione Bandistica con il Maestro Denis Salvini. Ha frequentato i “Corsi di direzione d’orchestra di fiati 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012” con il Maestri Denis Salvini, Claudio Mandonico, Arturo Andreoli, Lorenzo Della Fonte e Dennis Jonshon, Manuel Montejar Criado, Franco Cesarini. Ha partecipato al “Corso Avanzato di direzione di Banda di Ripatransone 2012” con Lorenzo Della Fonte. Ha frequentato l’I.S.E.B. (Istituto Superiore Europeo Bandistico) dove ha studiato direzione Bandistica con Alex Schilling e Josè Raphael Pasqal VilaPlana, strumentazione e armonia con i docenti Carlo Pirola e Gianni Caracristi. Dal 2010 è direttore della Banda di Botticino (della quale è anche fondatore). Collabora e ha collaborato come Direttore con le Bande di Montichiari, Prevalle Roè Volciano, Nuvolera e Flero.
Dal 2005 svolge attività d’insegnate presso varie associazioni.
Ha insegnato nelle scuole musiche delle Bande Musicali di Monticelli Brusati, Roè Volciano, Borgosatollo, Salò e presso l’Accademia dell’ “Associazione Culturale Paolo Maggini” di Botticino.
Ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento del clarinetto frequentando e il biennio abilitante di didattica strumentale e il T. F. A. dal 2012 al 2015presso il conservatorio di Brescia.
Insegna clarinetto nelle Accademie musicali di varie Formazioni Bandistiche: Prevalle, Nuvolera, Borgosatollo e Botticino della quale è anche fondatore e Direttore. Dal 2014 è Docente di Clarinetto presso MIUR.
e-mail: gamba398@gmail.com